
Scorpio Tankers, la società di navigazione monegasca con una flotta di 111 navi guidata da Emanuele Lauro, ha annunciato una nuova serie di riacquisti di tanker che attualmente sono finanziati tramite debito o contratti di leasing.
Nello specifico, verranno “liberate” 13 navi, tra cui le tre unità di media portata STI Beryl, STI Le Rocher e STI Larvotto, costruite nel 2013, in un’operazione del valore di 29,1 milioni di dollari prevista per essere completata entro dicembre.
La società, quotata a New York, acquisterà anche altre quattro navi di media portata (STI Ruby, STI Topaz, STI Garnet e STI Onyx), costruite nel 2012, per un totale di 29 milioni di dollari. Attualmente queste navi sono finanziate tramite un Lease Financing di BCFL.
Inoltre, tre navi di tipo handymax (STI Acton, STI Camden e STI Clapham), costruite nel 2014 e attualmente finanziate tramite una linea di credito con Prudential, dovrebbero essere acquisite per 33,7 milioni di dollari a gennaio 2024.
Scorpio Tankers prevede anche di estinguere, entro marzo dell’anno prossimo, gli accordi con TSFL Lease Financing per tre navi cisterna di media portata (STI Pontiac, STI Notting Hill e STI Black Hawk), costruite nel 2015, per un valore complessivo di 45,6 milioni di dollari.
Da quest’estate, l’azienda di navigazione, ha intrapreso diverse azioni volte a ridurre il debito mediante il riacquisto di navi. Questa strategia è stata resa possibile grazie alla solidità del mercato delle navi cisterna, trainato da tariffe di noleggio medie molto elevate.
Commentando questi sviluppi, il presidente e amministratore delegato di Scorpio Tankers, Emanuele Lauro, ha dichiarato: “Il mercato delle product tanker rimane forte, i noli delle navi MR hanno trainato il mercato e stiamo assistendo a un miglioramento anche delle rate per le tanker LR2 con l’aumento della domanda invernale e la conclusione della manutenzione delle raffinerie del Medio Oriente. Il nostro bilancio continua a migliorare e gli impegni a rimborsare il debito o gli obblighi di finanziamento in leasing di 13 navi riflettono il nostro impegno a mantenere la posizione di mercato”.