fbpx
adv-913
<< ATTUALITÀ

Maltempo Emilia-Romagna: ok a decreto a sostegno della popolazione

| 23 Maggio 2023 | ATTUALITÀ, IL FORMAT
giorgia meloni

Proseguono le attività di assistenza alla popolazione dell’Emilia-Romagna colpita dalla forte ondata di maltempo della scorsa settimana. Secondo i dati forniti dalla Regione, a oggi sono circa 23.000 le persone ancora fuori casa, la maggior parte nel ravennate, di cui oltre 2.600 ospitate negli alberghi e nelle strutture allestite dai Comuni.

Sul territorio, sono arrivati nel pomeriggio i due moduli ad alta capacità di pompaggio messi a disposizione dalla Slovacchia e dalla Slovenia, nell’ambito del Meccanismo Unionale di Protezione Civile. Le squadre, composte complessivamente da 23 mezzi e da 57 operatori, stanno effettuando una ricognizione delle aree in cui andare a operare già dalle prossime ore, mantenendo come base operativa il circuito di Imola.

La situazione è in miglioramento sul fronte dei servizi essenziali: in particolare, restano circa 1830 disalimentazioni elettriche nelle province di Ravenna e Forlì-Cesena, dove proseguono incessanti le attività di ripristino mediante riparazioni e installazioni di gruppi elettrogeni.

In campo, per fronteggiare l’emergenza, sono ancora al lavoro più di 1600 volontari, di cui: oltre 340 dell’Emilia-Romagna, più di 400 appartenenti alle organizzazioni nazionali di volontariato e oltre 860 delle colonne mobili regionali di Trento, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Alto Adige, Lombardia, Lazio, Toscana, Abruzzo, Liguria, Valle d’Aosta e Umbria.

Anche per la giornata di domani, è confermata l’allerta rossa per criticità idraulica su bassa collina, pianura e costa romagnola.

Approvato il decreto legislativo a sostegno della popolazione alluvionata

Intanto il Consiglio dei Ministri ha dato via libera al decreto legge sull’emergenza maltempo che è stato illustrato dalla Presidente del Consiglio Meloni in conferenza stampa.

Con il decreto sono stati stanziati due miliari per fronteggiare l’emergenza. Il Dl prevede nello specifico:

  • Estensione dello stato di emergenza con coinvolgimento di oltre 100 comuni;
  • Sospensione dei versamenti tributari e contributivi fino al 31 Agosto (e probabilmente fino a fine anno);
  • Sospensione dei processi civili e penali;
  • Cassa integrazione per le aziende la cui attività è stata bloccata dagli allagamenti fino a 90 giorni;
  • Possibilità di recuperare le prove dei concorsi pubblici per i candidati che vivono nei Comuni alluvionati;
  • Una tantum fino a 3mila euro per i lavoratori autonomi;
  • Sospensione del pagamento delle bollette;
  • La sospensione dei mutui privati non dovrebbe entrare nel decreto, ma in un accordo con l’Abi;
  • Istituzione di lotterie dedicate per garantire le coperture del dl.

 

TAG: decreto maltempo, Giorgia Meloni, maltempo emilia romagna
adv-674
Articoli Correlati