fbpx
adv-895
<< EDITORIALE

Leader mondiali parlano ma la Terra diventa sempre più rovente

| 31 Ottobre 2021 | EDITORIALE

I leader mondiali si sono incontrati per 29 anni per cercare di frenare il riscaldamento globale, mentre la Terra è diventato un pianeta molto più rovente e mortale.

Trilioni di tonnellate di ghiaccio sono scomparse negli ultimi 30 anni, i combustibili fossili hanno vomitato nell’aria miliardi di tonnellate di gas che intrappolano il calore e centinaia di migliaia di persone sono morte a causa del caldo e di altri disastri meteorologici alimentati dal cambiamento climatico.

Quando più di cento leader mondiali si sono riuniti a Rio de Janeiro nel 1992 per un summit sulla Terra per discutere del riscaldamento globale e di altre questioni ambientali, c’era un’enorme sensazione di benessere, di essere in grado di fare qualcosa. C’era davvero la speranza.

adv-363

Il ghiaccio si sta sciogliendo. Va tutto male. Trent’anni di degrado. I dati analizzati da cifre governative e rapporti scientifici mostrano quanto abbiamo perso nel trascurare la Terra.

Quel summit della Terra in Brasile, ha avviato il processo dei negoziati internazionali sul clima che è culminato nell’accordo di Parigi del 2015 e riprende domenica a Glasgow, in Scozia, dove i leader cercheranno di intensificare gli sforzi per ridurre l’inquinamento da carbonio.

Già nel 1992, era chiaro che il cambiamento climatico era un problema con “importanti implicazioni per la vita e i mezzi di sussistenza in futuro”, ha detto questo mese il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres. “Quel futuro è qui e siamo fuori tempo massimo”.

I leader mondiali hanno stretto due accordi per frenare il cambiamento climatico. A Kyoto nel 1997, un protocollo ha stabilito tagli all’inquinamento da carbonio per i paesi sviluppati ma non per le nazioni più povere. Ciò non è entrato in vigore fino al 2005 a causa dei requisiti di ratifica. Nel 2015, l’accordo di Parigi ha imposto a ogni nazione di fissare i propri obiettivi di emissione.

In entrambi i casi, gli Stati Uniti, uno dei paesi più inquinanti, hanno aiutato a negoziare gli accordi, ma in seguito si sono ritirati dal processo quando è entrato in carica un presidente repubblicano. Da allora gli Stati Uniti hanno aderito all’accordo di Parigi.

La temperatura globale annuale è aumentata di quasi 1,1 gradi Fahrenheit (0,6 gradi Celsius) dal 1992, in base a una media pluriennale, secondo la National Oceanic and Atmospheric Administration degli Stati Uniti. La Terra si è riscaldata di più negli ultimi 29 anni rispetto ai precedenti 110. Dal 1992, il mondo ha battuto otto volte il record annuale globale di alta temperatura.

In Alaska, la temperatura media è aumentata di 2,5 gradi (1,4 gradi Celsius) dal 1992, secondo NOAA. L’Artico si stava riscaldando due volte più velocemente del globo nel suo insieme, ma ora è salito a tre volte più velocemente in alcune stagioni, secondo il Programma di monitoraggio e valutazione dell’Artico.

Quel calore sta sciogliendo il ghiaccio terrestre. Dal 1992, secondo i calcoli dello scienziato del clima Andrew Shepherd dell’Università di Leeds, la Terra ha perso 36 trilioni di tonnellate di ghiaccio (33 trilioni di tonnellate). Ciò include il ghiaccio marino nell’Artico e nell’Antartico che si scioglie ora più in estate di quanto non facesse in passato, il restringimento delle calotte glaciali giganti in Groenlandia e in Antartide e lo scioglimento dei ghiacciai.

E Michael Zemp, che gestisce il World Glacier Monitoring Service, ha affermato che i numeri di Shepherd potrebbero essere un pò bassi. Calcola che dal 1992 i ghiacciai del mondo hanno perso quasi 9,5 trilioni di tonnellate di ghiaccio (8,6 trilioni di tonnellate), circa un trilione di tonnellate in più rispetto alle cifre di Shepherd.

Con più ghiaccio che si scioglie nell’oceano e l’acqua che si espande man mano che si riscalda, il livello medio del mare del mondo è aumentato di circa 95 millimetri dal 1992. Potrebbe non sembrare molto, ma è sufficiente per coprire gli Stati Uniti in acqua fino a una profondità di 3,5 metri.

Gli incendi negli Stati Uniti sono più che raddoppiati. Dal 1983 al 1992, gli incendi hanno consumato una media di 2,7 milioni di acri all’anno. Dal 2011 al 2020, la media è stata di 7,5 milioni di acri.

In pratica, le scelte malsane che stanno uccidendo il nostro pianeta stanno uccidendo anche la nostra gente, gli Stati Uniti hanno avuto 265 disastri meteorologici che hanno causato almeno 1 miliardo di dollari di danni, adeguati ai dollari del 2021, dal 1992, di cui 18 quest’anno. Questi disastri hanno causato 11.991 morti e sono costati 1,8 trilioni di dollari. Dal 1980 al 1992, gli Stati Uniti hanno registrato in media tre di quei disastri meteorologici da miliardi di dollari all’anno. Dal 1993, il paese ha una media di nove all’anno.

In tutto il mondo ci sono stati quasi 8.000 disastri climatici, idrici e meteorologici, uccidendo 563.735. Queste cifre probabilmente mancano di molti disastri e morti, ha affermato il Debarati Guha-Sapir, che supervisiona il database per il Centro di ricerca sull’epidemiologia dei disastri presso la Scuola di sanità pubblica dell’Università di Lovanio a Bruxelles.

I ricercatori medici all’inizio di quest’anno hanno esaminato 732 città in tutto il mondo e hanno calcolano quanti decessi sono stati causati dal calore extra causato dai cambiamenti climatici. Hanno scoperto che in media dal 1991, ci sono stati 9.702 decessi dovuti al riscaldamento globale all’anno solo nelle città studiate, il che aggiunge fino a 281.000 decessi causati dal clima dal 1992.

Ma questa è una piccola parte di ciò che sta realmente accadendo, ha affermato l’autrice dello studio Ana Vicedo-Cabrera, epidemiologa presso l’Istituto di medicina sociale e preventiva dell’Università di Berna in Svizzera. Utilizzando queste città, i ricercatori hanno calcolato che durante i quattro mesi più caldi dell’anno, il calore aggiunto dal cambiamento climatico è responsabile dello 0,58% delle morti del globo.

Ciò equivale a circa 100.000 morti per calore causate dai cambiamenti climatici all’anno per 29 anni.

I funzionari dell’OMS hanno affermato che queste cifre hanno senso e calcolano che il bilancio delle vittime annuo dovuto al cambiamento climatico salirà a 250.000 all’anno fino al 2030.

Gli scienziati sostengono che questo sta accadendo a causa dei gas che intrappolano il calore. I livelli di anidride carbonica sono aumentati del 17% da 353 parti per milione nel settembre 1992 a 413 nel settembre 2021. L’indice annuale dei gas serra dell’agenzia, che traccia sei gas e li pesa in base alla quantità di calore che intrappolano, è aumentato di quasi il 20% dal 1992.

Dal 1993 al 2019, il mondo ha immesso nell’aria più di 885 miliardi di tonnellate di anidride carbonica dalla combustione di combustibili fossili e dalla produzione di cemento.

A questo punto, direi che questo incontro a Glasgow è l’ultimo colpo reale per salvare il pianeta Terra.

TAG: cambiamenti climatici, clima, pianeta, terra
adv-20
Articoli Correlati
WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com