fbpx
adv-210
<< ATTUALITÀ

Entro il 2030 servono misure per il clima (anche nel quotidiano)

| 24 Maggio 2020 | ATTUALITÀ

I cambiamenti climatici continuano ad essere un problema serio. Ogni anno le temperature medie stagionali aumentano, i ghiacciai si sciolgono più velocemente e ciò porta ad un innalzamento del livello degli oceani.

Se questo, per ora, non è un problema con effetti immediati, tra decine di anni
può essere catastrofico. La Commissione UE ha dichiarato recentemente che bisogna agire subito, per evitare un collasso climatico già tra 10 anni. Diventa fondamentale dunque l’impegno per ridurre le emissioni di gas serra degli stati ed anche dei singoli cittadini.

Static photo, Colour: Augmented White

adv-820

Cosa dovrebbero fare i singoli cittadini

Solo i governi dei vari Stati non possono risolvere molto se non c’è grande dedizione ed impegno nel salvare l’ambiente anche da parte di ogni singolo cittadino. Le emissioni ridotte a causa del lockdown praticamente mondiale rischiano di diventare nuovamente troppo alte col ritorno al lavoro e l’utilizzo di mezzi di trasporto propri.

Ognuno di noi può e deve agire su tre fronti differenti:

  •  scegliere di diminuire l’utilizzo della propria macchina, a favore di mezzi pubblici o
    specialmente di una bicicletta, è sicuramente un ottimo metodo per evitare emissioni di gas serra. Le biciclette, infatti, sono il mezzo di trasporto più ecosostenibile da utilizzare, comprese le nuove tipologie con motore elettrico. Molte città si stanno attrezzando per migliorare le proprie ciclabili o ampliarle. Lo stesso governo ha varato un robusto piano di incentivi per aiutare nell’acquisto di mezzi ecosostenibili.
  • anche la propria abitazione, a causa dello spreco di luce e gas, può essere una fonte di inquinamento ambientale se non si preferiscono tariffe e proposte che siano in linea con i propri consumi e le proprie abitudini. Molte aziende offrono quindi proposte ecosostenibili. Sul web e sui siti di aziende specializzate è possibile trovare numerose tariffe luce e gas di società che offrono particolari sistemi che mirano a ridurre l’impatto ambientale, anche grazie alla bolletta web.
  • infine, piccoli comportamenti minimi che ognuno di noi può svolgere, nel lungo andare
    hanno un grande impatto nella lotta ai cambiamenti climatici. Recenti studi dimostrano che circa il 50% della popolazione italiana è disposta a spendere qualcosa in più su prodotti per aiutare a combattere le emissioni di gas serra. Un esempio è l’utilizzo in casa delle lampadine a Led, molto più efficienti ed a risparmio energetico rispetto a quelle vecchie ad incandescenza.

Cosa dovrebbero fare gli Stati

Ogni singolo Stato ha un ruolo fondamentale nella lotta ai cambiamenti climatici. L’obiettivo di riduzione delle emissioni che bisogna cercare di raggiungere è il 55% in meno entro il 2030. Bisogna combattere con più strategie possibili il riscaldamento globale, cercando di ridurre le emissioni di gas serra. Nello specifico, i cinque punti chiave che uno stato deve perseguire sono:

  • favorire il più possibile la produzione di energia da fonti rinnovabili e quindi non inquinanti;
  • promuovere infrastrutture e mobilità urbana che limitano le emissioni;
  • cercare di favorire il passaggio dall’economia lineare a quella circolare;
  • usare tutte le misure possibili, in accordo con le decisioni internazionali, per ridurre i gas serra, per esempio con controlli più severi su fabbriche e caldaie;
  • attuare iniziative con lo scopo di raggiungere la decarbonizzazione dell’economia.
TAG: Auto, ecosostenibile, energia
adv-291
Articoli Correlati
WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com