fbpx
adv-963
<< ATTUALITÀ

Regolamentazione braccianti agricoli, l’appello di Papa Francesco

| 7 Maggio 2020 | ATTUALITÀ
Regolamentazione braccianti agricoli, l'appello di Papa Francesco

Regolamentazione dei braccianti agricoli, questo uno dei temi caldi delle ultime settimane.

“Accolgo l’appello di questi lavoratori e di tutti i lavoratori sfruttati e invito a fare della crisi l’occasione per rimettere al centro la dignità della persona e del lavoro.” 

Così si esprime Papa Francesco alla fine dell’udienza generale del mercoledì, tenutasi in diretta streaming dalla biblioteca del palazzo apostolico in Vaticano.

adv-55

Nel suo discorso il Santo Padre si riferisce ad una categoria di lavoratori ben precisa, ultimamente al centro di accese discussioni.

“In particolare, mi ha colpito quello dei braccianti agricoli, tra cui molti immigrati, che lavorano nelle campagne italiane. Purtroppo tante volte vengono duramente sfruttati. È vero che c’è crisi per tutti, ma la dignità delle persone va sempre rispettata.”

Parole forti e significative, tanto più se pronunciate dal papa in persona.

La regolamentazione dei braccianti agricoli, in massima parte migranti irregolari, rappresenta per il governo una bella gatta da pelare.

Suddetta irregolarità, ahimè nota, si trascina da troppo tempo e, come un boomerang, torna oggi a farsi sentire.

L’invisibile lavoro dei braccianti agricoli

La pandemia ha aperto gli occhi sulla preziosa attività di questi lavoratori invisibili. 

Sottoposti a faticosi e lunghi turni i braccianti agricoli sono una parte imprescindibile della filiera produttiva che, anche nei momenti più critici, ha contribuito a portare ogni giorno sulle nostre tavole frutta e verdura fresca.

Tuttavia, ad oggi, l’ardua discussione è ancora aperta: si studiano le modalità per realizzarla ed inserirla nel decreto Maggio.

Suddetta regolamentazione costituirebbe davvero il punto di svolta per moltissimi uomini senza né voce né diritti.

Anche stavolta il Santo Padre non esita a schierarsi dalla parte dei lavoratori meno tutelati e più esposti ai rischi della pandemia, dimostrando il forte senso di empatia ed umanità che lo contraddistingue.

Senz’altro una limpida e coraggiosa voce fuori dal coro la sua, che non teme di inimicarsi le frange ecclesiastiche maggiormente rigoriste e tradizionali.

TAG: braccianti agricoli, Diritti, lavoro nero, Papa Francesco
adv-741
Articoli Correlati
WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com