La conferenza internazionale COP26 sul clima che si terrà a Glasgow a novembre è stata rinviata a causa della pandemia di coronavirus, lo ha annunciato il governo britannico ricevendo il sostegno delle associazioni ambientaliste.
“Dato l’impatto globale e continuo di Covid-19, tenere una COP26 ambiziosa e inclusiva nel novembre 2020 non è più possibile”, ha detto il governo sul suo sito Web, aggiungendo che si svolgerà il vertice nella città scozzese ma nel 2021, in data da comunicare in seguito.
La decisione è stata presa dai rappresentanti delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, in accordo con il Regno Unito e i suoi partner italiani, afferma la dichiarazione, mentre la pandemia accelera.
Il nuovo coronavirus, che è apparso a dicembre in Cina, ha infettato oltre 900.000 persone in tutto il pianeta, tra cui oltre 200.000 negli Stati Uniti, uccidendo almeno 45.000, secondo un conteggio effettuato da fonti ufficiali.
“Il mondo sta affrontando una sfida globale senza precedenti e i paesi si stanno giustamente concentrando sulla lotta contro Covid-19. Per questo motivo, la COP26 è rinviata”, ha dichiarato il presidente Alok Sharma in un tweet.
Circa 30.000 persone, tra cui 200 capi di stato e di governo, sono state invitate al summit di undici giorni, che è fondamentale per limitare l’aumento delle temperature globali.
Patricia Espinosa, segretario di stato delle Nazioni Unite per i cambiamenti climatici, ha dichiarato che “Covid-19 è la minaccia più urgente per l’umanità di oggi”, chiedendo ancora di no “dimentica che il cambiamento climatico è la più grande minaccia a lungo termine”, secondo le osservazioni citate nel comunicato stampa del governo britannico.
Questo è anche l’opinione della maggior parte delle ONG, che all’unanimità hanno ritenuto necessario posticipare questa conferenza alla luce della situazione sanitaria globale, esortando i governi a non dimenticare il clima.
Per il presidente della sezione scozzese dell’associazione Amici della Terra, Richard Dixon, posticipare il vertice è “logico”, perché mantenerlo a novembre rischierebbe che “alcune parti del mondo abbiano contratto il coronavirus ad esclusione dell’Europa”.
In un’intervista ha affermato che i negoziati che si sarebbero svolti senza la partecipazione delle “parti più povere del mondo” sarebbero stati un “disastro”.
“Il rinvio del vertice ONU sul clima è comprensibile”, ha dichiarato Sebastian Mang di Greenpeace, ma “non cambia l’obbligo dell’Unione europea di aumentare il suo obiettivo per il clima 2030 prima della fine dell’anno”.
Stessa storia al fianco di Alden Meyer, lo specialista dei negoziati sul clima, per il quale il rinvio costituisce la “buona decisione” ma che avverte: “Se gli eventi possono essere rinviati, i cambiamenti climatici non si fermeranno, anche in caso di una pandemia di proporzioni epiche”.
Mentre l’epidemia interesserà tanto più coloro che sono già vittime dei cambiamenti climatici, l’esperto chiede “di non rallentare gli sforzi nazionali e internazionali” sul clima, consigliando di “dare priorità” dopo la crisi degli investimenti rispettosa dell’ambiente e della salute.
Perché una volta che la pandemia è sotto controllo, le ONG temono che l’ambiente cadrà in secondo piano rispetto al rilancio dell’economia. Il direttore ad interim dell’associazione per la lotta alla povertà Oxfam, Chema Vera, ha invitato i governi a “evitare di ripetere gli stessi errori commessi dopo la crisi finanziaria globale del 2008, quando i pacchetti di stimolo hanno causato un rimbalzo delle emissioni di CO2.