fbpx
adv-793
<< AMBIENTE

Lego, il re dei mattoni di plastica, vuole essere un pioniere verde

| 8 Marzo 2020 | AMBIENTE
Una città Lego

In un momento in cui la plastica è messa alla gogna, il mattone Lego continua a prosperare e intende affermarsi come un campione del giocattolo verde. Il gigante danese, con sede a Billund, promette di garantire la maggior parte della sua produzione con materiali sostenibili al 100% entro il 2030.

Con i suoi mattoni infrangibili e riutilizzabili in quantità, Lego – una contrazione del danese + Leg godt + (“gioca bene”) – ha sempre avuto in mente la sostenibilità, dice Tim Brooks, responsabile dello sviluppo sostenibile. “Vogliamo usare la plastica in modo responsabile.” Il gruppo deve adattarsi ai requisiti attuali.

Secondo un recente studio della società specializzata NPD, il 47% degli acquirenti di tutto il mondo ha rinunciato ad un gioco a causa di problemi di sostenibilità. “I produttori di giocattoli sono davvero interessati a questo argomento e ci sono molte innovazioni nell’imballaggio e nei materiali”, ha dichiarato Frédérique Tutt, esperto di giocattoli per NPD.

adv-363

Non c’è dubbio che Lego rinunci alla plastica, ma piuttosto a migliorare il suo mattone, attualmente progettato principalmente con plastica “ABS” utilizzata anche negli elettrodomestici. Per il momento, solo il 2% dei mattoni – e 80 dei 3.600 articoli venduti – proviene da un materiale a base biologica: polietilene a base di canna da zucchero, che viene utilizzato principalmente per alberi, foglie e cespugli nei kit.

Una sfida tecnica perché la sostituzione deve essere invisibile ai consumatori. I nuovi modelli devono avere le stesse proprietà fisiche dei vecchi: rigidità, lucentezza ma anche e soprattutto l’involucro, per rimanere compatibili.

Trasmissione 

Nel corso degli anni, il gigante danese è passato dal semplice mattone neutro a completare universi come quello di Harry Potter. Si è moltiplicato per entrare nell’era della modernità virtuale: dall’applicazione Lego Life ai giocattoli collegati e ad altri successi cinematografici. Questo posizionamento ha dato nuovi colori a questa società familiare non quotata che stava morendo nei primi anni 2000. Nel 2019, il suo fatturato è quindi aumentato del 6%. Soprattutto perché l’amore per il mattone, che può essere riciclato, viene trasmesso di generazione in generazione.

Secondo Tim Brooks, il 96% dei consumatori conserva i propri giocattoli o li trasmette, a riprova del fatto che il mattone di plastica non è monouso. “Oggi puoi acquistare sulle bancarelle un prodotto che funziona con un altro della fine degli anni ’50”, spiega.

Oltre alla bioplastica, Lego – che sta pilotando un progetto negli Stati Uniti per riutilizzare le sue parti per bambini svantaggiati – si sta anche cimentando con cautela nel campo della plastica riciclata. “I materiali riciclati sono un argomento molto interessante, ma dobbiamo sapere da dove vengono”, ha dichiarato Brooks.

La società, che originariamente produceva giocattoli di legno, mantiene segreta la sua ricetta di produzione ma garantisce di riutilizzare gli scarti di plastica nella produzione. Nel 2014 si è impegnata a ridurre la propria impronta di carbonio, in collaborazione con la ONG WWF, e afferma di utilizzare esclusivamente fonti di energia rinnovabile dal 2017.

“Hanno risparmiato energia per il clima e si sono rivolti a più turbine eoliche. Ora stanno cercando alternative alla loro plastica e stiamo fornendo loro la nostra competenza tecnica”, afferma Bo Oksnebjerg, segretario generale del WWF Danimarca. Kirkby, la casa madre di Lego, ha investito quasi un miliardo di dollari in parchi eolici.

Lego sta anche lavorando al suo imballaggio, che ha già ridotto di dimensioni, il che gli consente di ridurre i costi di trasporto. Entro il 2025 saranno realizzati con materiali rinnovabili o riciclati.

Antidia Citores, portavoce della fondazione di protezione ambientale Surfrider Europe, l’uso di una plastica diversa non migliorerà la situazione perché, nel campo dei giocattoli, non si tratta di produzione ma di scambio che deve essere votato. “La sostituzione di una plastica con un’altra non costituisce una rivoluzione, né sulle sostanze inquinanti né sulle emissioni di anidride carbonica”, sintetizza l’attivista.

TAG: giocattoli, Lego, plastica, sostenibilità
adv-459
Articoli Correlati
WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com