fbpx
adv-712
<< IL FORMAT

I 4 segreti per una vita sana: intervista con Roberta Picca, biologa nutrizionista e farmacista

| 26 Agosto 2018 | IL FORMAT

Ciao Roberta! Perché hai scelto di farti intervistare dal ilFormat.info?

Roberta: “Ciao, sono molto contenta di questa intervista perché da sempre credo nell’importanza dell’informazione ed, in particolare, della divulgazione scientifica. Inoltre la comunicazione web è diventata un mezzo potentissimo che permette a tutti di potersi arricchire con su argomenti che prima sarebbero stati troppo settoriali e quindi inaccessibili”.

Una curiosità: negli ultimi mesi si è acceso un bel dibattito intorno all’olio di palma. Puoi dirci brevemente che cos’è? E’ vero che è nocivo per l’essere umano?

Roberta: “L’olio di palma è un olio vegetale ottenuto dal frutto della palma ed è costituito da trigliceridi e acidi grassi in buona parte saturi. È entrato prepotentemente nell’industria alimentare perché molto versatile e a basso costo. Come noto i grassi saturi possono aumentare il rischio di patologie cardiovascolari, specie nei soggetti con quadro lipidico compromesso; tuttavia, la campagna che è stata fatta contro quest’ olio è, a mio parere, a dir poco fuorviante: infatti, purtroppo le persone si sentono tutelate nel leggere sulla confezione di un prodotto “senza olio di palma” e pensano di acquistare un prodotto sano. Nella realtà, nella maggior parte dei prodotti è stato sostituito l’olio di palma con oli di scarsa qualità. Per farla breve… meglio non mangiare cibi industriali, bensì cibi freschi!”.

Dai un consiglio a tutte quelle persone che stanno assumendo farmaci da molto tempo: la loro salute rischia di essere compromessa?

Roberta: “Quando si assume un farmaco occorre sempre valutare se è davvero necessario e che i vantaggi apportati siano sempre maggiori degli effetti collaterali (che ogni farmaco porta con sé); è per questo motivo che è sempre bene affidarsi a professionisti della salute. Se una terapia cronica è’ indispensabile, il mio consiglio è di fare – almeno un paio di volte l’anno – un trattamento detossificante del fegato, organo che svolge un ruolo fondamentale per il funzionamento e per lo smaltimento di ogni farmaco”.

adv-275

Che cos’è la medicina funzionale? Pensi che la medicina funzionale sia più importante della medicina tradizionale?

Roberta: “La medicina funzionale è una branca della medicina che si occupa della salute a 360 gradi, prendendo ogni individuo nel suo insieme – mente e corpo. È, forse, la vera medicina tradizionale, in quanto si occupa di capire e intervenire sulle cause delle patologie piuttosto che di spegnerne solamente i sintomi, cosa a cui siamo purtroppo abituati”.

Puoi dare un consiglio a tutti gli sportivi? Per esempio, qualche indicazione di massima sulla dieta e sull’alimentazione da seguire prima e dopo lo sport.

Roberta: “Per chi vuole ottenere una buona performance, l’alimentazione è fondamentale. I punti base per lo sportivo sono di apportare un’adeguata quantità di calorie, in modo da non andare in deficit energetico, allenarsi sempre a digestione completata, altrimenti abbiamo una cattiva digestione ed una cattiva prestazione, e rispettare il proprio fabbisogno proteico, cosa che raramente viene fatta.
Subito dopo lo sport è consigliabile una dieta ricca di carboidrati a rapido assorbimento, proteine, acqua e sali minerali”.

TAG: alimentazione, biologia, farmacia, intervista, nutrizione, salute, sport, vita sana
adv-354
Articoli Correlati