fbpx
adv-195
<< ATTUALITÀ

Come chiedere un risarcimento in caso di incidente in autostrada.

| 19 Agosto 2018 | ATTUALITÀ, INCHIESTE

Facciamo chiarezza: un risarcimento danni conseguente ad incidente su autostrada può essere richiesto principalmente quando si verificano tre condizioni, ovvero: per colpa dell’asfalto dissestato; per colpa di una fossa; per colpa di uno pneumatico abbandonato sulla strada.

Succede, infatti, molto spesso che, a causa di una cattiva manutenzione dell’asfalto autostradale (competenza che, secondo legge, spetterebbe – nel caso delle autostrade italiane – ad Autostrade per l’Italia), la nostra automobile accusi un danno oppure, nel peggiore dei casi, si verifichi un incidente.

Come chiedere risarcimento danni ad Autostrade per l’Italia

Autostrade per l’Italia è titolare di responsabilità oggettiva (come del resto tutti i cosiddetti “custodi” di una strada) ed è quindi obbligata a risarcire tutti i danni causati dalla strada stessa. Questo obbligo viene meno solamente nei casi in cui si provi che l’incidente o il danno sono stati causati da un evento fortuito (imprevedibile ed inevitabile) come per esempio un terremoto, un fulmine, eccetera.

adv-610

La cattiva manutenzione di una strada a competenza “Autostrade per l’Italia” , in caso di incidente dovuto a cause non fortuite, farebbe sorgere in capo alla società l’obbligo di risarcire i danni provocati.

Risarcimento danni: è possibile dopo il crollo di un ponte?

Se il crollo del ponte è dovuto (e quindi causato) dalla cattiva manutenzione del ponte stesso (manutenzione che, ricordiamolo, spetta alla società che ne è il custode), allora la medesima società è obbligata a risarcire i soggetti danneggiati dal crollo del ponte.

Come richiedere risarcimento danni ad una società autostradale

Per richiedere un risarcimento danni ad una società autostradale è, innanzitutto, necessario: inoltrare con raccomandata (con ricevuta di ritorno) o con posta elettronica certificata una richiesta formale di risarcimento; se la richiesta di risarcimento non viene considerata, allora è opportuno che chi ha subito il danno attui una diversa procedura. Nel caso di richiesta di risarcimento ad “Autostrade per l’Italia” è necessario compilare il seguente modulo: https://www.laleggepertutti.it/wp-content/uploads/2016/06/ALLEGATO_B_modulo.pdf

Una volta che il modulo sarà compilato, nel caso in cui si stia per chiedere risarcimento nei confronti di “Autostrade per l’Italia”, sarà necessario inviarlo, via posta elettronica a: conciliazione@autostrade.it , oppure tramite raccomandata con ricevuta di ritorno ad: Autostrade per l’Italia Ufficio di Conciliazione – Via Bergamini 50 – 00159 Roma.

Fondamentale allegare tutta la documentazione necessaria; infatti non sarà sufficiente il solo modulo compilato. Nella richiesta dovrà essere precisata la causale oggetto della tipologia di controversia e anche una copia del reclamo inviato ad Autostrade per l’Italia (e della risposta ricevuta precedentemente).

Una volta che la società autostradale avrà risposto ed avrà proposto un accordo, il richiedente risarcimento potrà accettare o meno l’accordo in questione.

Nell’eventualità che non si riesca a raggiungere un accordo, sarà opportuno rivolgersi ad un avvocato.

adv-845
Articoli Correlati
WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com