
Estate 2018..le spiagge e le mete italiane più desiderate
Un viaggio alla scoperta delle mete turistiche italiane più famose e desiderate. Le tante agognate ferie sono finalmente arrivate e noi proveremo a fare un viaggio alla scoperta dei luoghi più amati e desiderati dagli italiani.
Purtroppo solo pochi potranno raggiungere i luoghi più in o cool, molti italiani avranno come destinazione luoghi dove, con una piccola spesa e senza dover fare tanta strada, si possono rilassare e godere di assoluta tranquillità.
Chi vive nelle grandi città, soprattutto nel nord Italia, preferisce generalmente trascorrere le vacanze estive in qualche località di mare. Tra le più gettonate vi sono località molto famose come Rimini Riccione, ma chi proviene dal sud generalmente preferisce tornare nei propri luoghi nativi per trascorre in compagnia dei familiari le proprie vacanze
La scelta del made in Italy è certamente dovuta anche ad una questione economica e di sicurezza, infatti le tante agognate vacanze rappresentano spesso un salasso per le famiglie italiane dato che per una famiglia media affrontare le spese per viaggiare all’estero e soggiornare costa generalmente il 35% in più, oltre a comportare delle grosse problematiche nel caso di scioperi dei trasporti aerei, cosa che chiaramente nel caso di vacanze italiane non comporterebbero tutte le annesse problematiche.
Il turismo italiano ha inoltre vissuto una grande rinascita negli ultimi anni anche per tutti gli attentati terroristici che hanno sconvolto l’Europa, la crisi greca (che fino a qualche anno fa era tra le primissime mete turistiche…), oltre alle recenti rivoluzioni che hanno coinvolte i paesi arabi, come ad esempio l’Egitto, che con il Mar Rosso era tra le destinazioni più desiderate.
Molto gettonate anche quest’anno sono comunque la Calabria, la Basilicata e la Puglia, dove, oltre a buona cucina e posti incantevoli, si possono trovare alloggi a prezzi ragionevoli. La Calabria e la Basilicata sono località dotate di un mare fantastico e dove ancora non c’è l’invasione di massa dei turisti. In Basilicata in particolare sia sulla costa ionica (con Policoro) che sulla costa tirrenica (con Maratea) viè l’imbarazzo della scelta per soggiornare in località balneari stupende.
Tra le spiagge più belle ci sono anche quelle delle Sicilia e della Sardegna con le loro isole; in Sicilia meritano sicuramente una visita Taormina, con la sua isola Bella, ma anche Cefalù, incastonata tra i monti ed il mare, ma anche San Vito Lo Capo, con i suoi mari caraibici e la riserva naturalistica dello Zingaro nelle sue vicinanze, oltre la famosa Scala dei Turchi, che si scaglia con le sue rocce bianche sul mare, o Sampieri, piccolo e antico borgo di pescatori, che si anima solo in estate con i turisti attirati dalla sua spiaggia di sabbia soffice e dorata, con le dune e il mare turchese, o la Spiaggia di Calamosche all’interno della Riserva Naturale di Vendicari, probabilmente anche la zona meglio conservata dal punto di vista ambientale di tutta la Sicilia orientale.
La Sardegna, lungo i suoi 1900 km di costa, offre paesaggi naturali e spiagge molto varie, di una bellezza unica e disarmante. Il mare cristallino e la sabbia bianca finissima sono caratteristiche comuni delle spiagge più famose dell’isola: dalla Costa Smeralda e La Pelosa di Stintino a nord, sino alla selvaggia spiaggia di Tuerredda sulla costa meridionale, passando per le calette del Golfo di Orosei, immerse nella folta macchia mediterranea come Cala Goloritzé, Cala Mariolu e Cala Luna, fino alle imperdibili Cala Domestica o Is Arenas ad ovest.
Appare quindi chiaro come ci sia solo l’imbarazzo della scelta date le innumerevoli destinazioni lungo tutte le coste italiane.